-->

Decreto Giochi. God Save the Adv!

Ed ecco l'arrivo di un'ennesima notizia al cardiopalma che lascia gli operatori del settore, come anche e soprattutto i relativi dipendenti dei 97 concessionari AAMS, senza fiato. È questo l'effetto della tanto discussa manovra di Delega Fiscale che doveva arrivare venerdì 26 giugno sul tavolo del Consiglio dei Ministri e che doveva includere il "decreto giochi". Tra i punti, anche la possibile limitazione completa della pubblicità dei giochi d'azzardo su tutti i canali, ad eccezione delle sponsorizzazioni e iniziative benefiche. Per ora, il decreto non entrerà in vigore, ma ci si domanda quanto ci vorrà, quanto tempo dovrà durare questa momentanea fase di limbo. Si ipotizza, inoltre, l'eventualità che il (non più) decreto verrà convertito in disegno di legge, con i relativi...

Il 56% delle post-view non esiste. Parte 2: il planning.

In un post precedente ponevo qualche riflessione alla fase di analisi di quelle che sono le c.d. post-view. A ben vedere, la riflessione non impatta solo sull'analisi, ma anche e soprattutto sulla fase di acquisto.  Questa survey attesta come alcuni formati e alcune posizioni, a dispetto di ciò che è dato per condiviso ed accettato quasi universalmente, siano quelli che non vengano visualizzati, o per lo meno, non così tanto come ci si aspetterebbe. I risultati che questa survey porta alla luce, impattano sì sulle fasi di analisi e relative considerazioni che si debbono trarre dopo aver analizzato i propri report, ma ne sono...

Il 56% delle post-view non esiste.

"È stato scientificamente provato che chi ha il cancro, beve acqua".  Questa era una frase che un mio ex-capo mi diceva quando si parlava di calcolo delle post-view. Google in questa infografica riporta come secondo una survey che include dati di Google e DoubleClick, risulti che più della metà degli annunci deliverati,  pari al 56%, non venga poi effettivamente visualizzato.  I dettagli sono visibili direttamente nell'infografica stessa, in questo articolo in italiano oppure direttamente dall'articolo originale postato sul blog di Google, da cui ho preso spunto. La riflessione che pongo in questo post è...

Moncler: la comunicazione dei legal nel contesto social

Un interessante articolo pubblicato da Davide Basile che definisce come magistrale ciò che il social media team di Moncler ha posto in atto, dopo che la trasmissione Report ha portato alla luce alcune modalità di lavorazione dei propri capi ed in particolare di una materia prima impiegata, quale la piuma d'oca. Effettivamente, la crisi di cui si parla non è nata per causa del canale social, come in passato avvenne per il caso di Patrizia Pepe e di una discutibile "linea editoriale", ma per causa di quanto portato alla luce da Report coniugato alla forte cassa di risonanza che il canale social ha avuto durante...

Pages 13« 12345 »

 
Questo sito, non essendo aggiornato con periodicità, ai sensi delle leggi vigenti, non è da considerarsi testata giornalistica. Le informazioni riportate sono da ritenersi valide nel momento della loro raccolta.
Questo sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.+InfoOK